Logo_Zborzbirk_color_1

Inštitut za slovensko kulturo je v sklopu projekta ZborZbirk, Kulturna dediščina v zbirkah med Alpami in Krasom, ki je bil financiran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Italija – Slovenija 2007-2013 s sredstvi iz Evropskega sklada za deželni razvoj in z državnimi sredstvi, katalogiral in v nekaterih primerih uredil 14 muzejskih zbirk, ki so zdaj po zaslugi zbirateljev, društev in zasebnikov vsem na razpolago in sestavljajo neke vrste razpršeni muzej na teritoriju, ki ima z zgodovinskega in entografskega vidika velik pomen in je referenčna točka na področju kulturnega turizma.

Na zelo širokem ozemlju od Kanalske doline in Rezije do Terskih in Nadiških dolin v Italiji ter od Gornjesavske doline mimo Breginja, območja okrog Kobarida in Kambreškega do slovenskih Brd so projektni partnerji popisali skupno 34 muzejskih zbirk, od katerih so bile nekatere že obstoječe, druge pa nove.

Cilj projekta ZborZbirk je ovrednotiti italijansko-slovensko čezmejno območje s katalogacijo zasebnih muzejskih zbirk na tem teritoriju. Te zbirke so bile popisane, povezane v mrežo in predstavljene v katalogu, zgibanki in na spletni strani www.zborzbirk.zrc-sazu.si.

Vse pa so vsekakor sad dolgoletnega truda zasebnikov, ki so ohranili predmete, fotografije in dokumente iz naše preteklosti in so tako na tak način zavarovali kulturno dediščino tega območja.

S katalogacijo in vključitvijo v podatkovno bazo projekta so ti predmeti in zbirke seveda postali večni in so dokaz naših še vedno globoko vraščenih korenin, pa čeprav pripovedujejo, kako se je v teh dolinah spremenilo življenje in kako smo ponosni na vse to, kar smo glede našega jezika in kulture uspeli ohraniti.

Od štirinajstih zbirk, ki jih je popisal Inštitut, nekatere obstajajo že več let:

v Nadiških dolinah

Muzej teritorija v Trinku v občini Dreka, v nekdanji osnovni šoli, ki ga upravlja krajevno združenje Pro loco;

Zgodovinski muzej Mattea Balusa v Gorenjem Tarbiju v občini Srednje;

Kovaška delavnica Damiana Dusa v Mašerah;

zbirke Elia Qualizze – Kaluta v Gnidovci, Odda Lesizze in Riccarda Ruttarja, zbirka podobic, ki jo je uredilo društvo Kobilja glava iz Ocnebarda;

v Reziji

Muzej rezijanskih ljudi, ki ga upravlja istoimensko društvo že od leta 1995 in

Muzej brusačev Združenja spomenika brusaču, ki vsako leto privabita številne obiskovalce;

v Kanalski dolini

zbirka Glasovi Kanalske doline, ki jo je uredilo Slovensko kulturno središče Planika.

Ob tej priložnosti pa smo uredili in odprli tudi druge. V Nadiških dolinah je Inštitut za slovensko kulturo v sodelovanju z občino Sovodnja poskrbel za Muzej vrha Matajurja v Mašerah, ki je sad skrbi Luise Battistig, in zbirko grabelj v Centru za obiskovalce na Vartači, ki so ga uredili po zaslugi Fabia Trinca in raziskovalnega dela Danieleja Trinca.

Za vse to delo je Inštitut za slovensko kulturo leta 2015 prejel Murkovo priznanje, ki ga vsako leto podeli SED, Slovensko etnološko društvo.

Drugi partnerji so:

občina Podbonesec, ki je posrkbela za Rakarjev hram v Bijačah, kjer so razstavljene tipične maske občine Podbonesec in nekatera pričevanja o starih navadah, kot so božična devetica, koledovanje in velika noč, in za Muzej blumarjev in vasi v Čarnem Varhu, kjer so razstavljeni blumar, najbolj poznana maska Nadiških dolin, in predmeti iz vsakdanjega življenja, ki jih je ohranila družina Giuseppeja Specogne;

v Terskih dolinah občina Bardo, ki je katalogirala Etnografski muzej v nekdanji mlekarni, odprt že od leta 1973 po zaslugi dela Viljema Černa in Centra za kulturne raziskave iz Barda;

v Karnajski dolini občina Tipana, ki je katalogirala zbirko Pričevanja kmečke kulture, ki je bila že na ogled na županstvu in ki jo sestavljajo predmeti, ki jih je podaril Ivano Carloni, sin zbiratelja Giuseppa Carlonija;

v Prosnidu, v občini Tipana, je v župnišču zbirka Pričevanja kmečke kulture, ki so jo uredili po zaslugi Alana Cecuttija; v vasi si je mogoče ogledati tudi hišo s črno kuhinjo.

ZborZbirkL’eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso, finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, è il progetto tramite il quale l’Istituto per la cultura slovena ha catalogato e reso pubbliche 14 raccolte museali, che grazie ai collezionisti, alle associazioni e ai privati sono diventate ora un museo diffuso sul territorio e rappresentano, per la loro importanza dal punto di vista storico ed etnografico, un valore aggiunto per il turismo culturale.

Su un’area molto estesa, che va dalla Val Canale e Resia fino alle Valli del Torre e del Natisone in Italia, dalla valle Gornjesavska dolina attraverso Breginj,  l’area di Kobarid e Kambreško fino al Collio sloveno, i partner hanno catalogato 34 raccolte museali di cui alcune già esistenti, altre nuove.

Le  raccolte museali rappresentano, per il loro valore  storico ed etnografico, un punto di riferimento per il turismo culturale.  Un patrimonio interessante che grazie ai collezionisti, ad associazioni e privati  e al progetto, è ora  fruibile in una specie di museo diffuso sul territorio (34 musei catalogati,  con info point che forniscono informazioni sul territorio) .

 Il progetto prevedeva la valorizzazione dell’area transfrontaliera tramite la catalogazione e la presentazione delle collezioni private presenti sul territorio. Le 34 raccolte museali sono state catalogate e presentate nel catalogo, nei depliant e sulla pagina del progetto www.zborzbirk.zrc-sazu.si.

Tutte sono frutto del lavoro di privati che per anni hanno conservato oggetti, fotografie e documenti del nostro passato preservando così il patrimonio culturale di quest’area.

Certamente con la catalogazione e l’inserimento nel data base del progetto gli oggetti e le raccolte sono diventati eterni a dimostrare le nostre terrose radici ancora ben radicate nonostante raccontino di un mondo passato, nemmeno tanto lontano nel tempo.

Pongono però l’attenzione sul presente, sul diverso modo di affrontare la vita, sui diversi valori, sulla grande fatica del vivere quotidiano e la gioia delle piccole cose di allora; sono un modo per non perdere le nostre tracce e vedere come si è trasformata la vita in queste valli e per essere orgogliosi di quanto siamo riusciti a conservare della nostra lingua e cultura.

Delle 14 raccolte catalogate a cura dell’Istituto, alcune erano già presenti sul territorio da anni.

Nella Valli del Natisone:

il Museo del Territorio di Trinco nel comune di Drenchia, nella ex scuola elementare, gestito dalla locale Pro loco;

il Museo storico di Matteo Balus a Tribil di sopra nel comune di Stregna;

il laboratorio del fabbro di Damiano Dus a Masseris,

le racccolte di Elio Qualizza-Kalut a Guidovizza, quella di Oddo Lesizza e quella di Riccardo Ruttar o la raccolta dei Santini, curata dall’associazione Kobilja Glava di Oznebrida.

A Resia:

il Museo della gente della Val Resia gestito dall’omonima associazione fin dal 1995;

il Museo degli Arrotini, del Comitato Associativo Monumento all’Arrotino che richiamano ogni anno molte persone;

la Collezione Voci della Val Canale curata dal Centro culturale sloveno Stella alpina.

Altre sono state realizzate per l’occasione come le raccolte realizzate nel Comune di Savogna:

il  MUSEO DEL MATAJUR a Masseris, realizzato grazie alla volontà di Luisa Battistig;

la presentazione sui rastrelli, presso il Centro Visite di Vartacia, realizzato grazie a Fabio Trinco e al lavoro di ricerca di  Daniele Trinco.

Per tutta l’atttivtà svolta l’Istituto per la cultura slovena ha ricevuto nel 2015 il Murkovo priznanje, importante riconoscimento che ogni anno conferisce la Slovene ethnological society di Lubiana.

Altri partner dei progetto hanno ivece realizzato:

Sempre nelle Valli del Natisone il comune di Pulfero ha inaugurato due musei. Il primo nella casa Raccaro a Biacis, dove sono esposte le maschere tipiche del comune di Pulfero ed alcuni segni che riguardano le tradizioni come la Novena di Natale, la questua di fine anno e Pasqua.

Nel paese di Montefosca invece Il museo dei Blumari e del paese, dove sono esposti il Blumar, la maschera più conosciuta della Valli del Natisone, ed oggetti legati alla vita quotidiana conservati dalla famiglia di Giuseppe Specogna.

Nella Valle del Torre il comune di Lusevera ha catalogato il Museo Etnografico che ha sede nella ex latteria ed è stato aperto già dal 1973 grazie all’interessamento di Viljem Cerno e dell’associazione Centro ricerche culturali di Lusevera.

Nella Valle del Cornappo il comune di Taipana ha fatto catalogare la raccolta TESTIMONIANZE DELLA CIVILTÀ CONTADINA già esposta  nella sede comunale. Gli oggetti sono stati donati da Ivano Carloni, figlio del collezionista Giuseppe Carloni.

TESTIMONIANZE DELLA CIVILTÀ CONTADINA si chiama  anche la raccolta museale di Prossenicco aperta presso la canonica grazie a Alan Cecutti. In paese è anche possibile visitare una casa con la cucina nera.