NAŠ BOŽIČ DVO JEŽIČNA ŠOLA

Božične šege in navade v Nadiških dolinah

 Ko so naši stari starši bili otroci, so božič praznovali preprosto. Ljudje so bili skoraj vsi kmetje in zanje je bil božični čas precej drugačen kot preostali del leta; delo na polju je počivalo in bilo je več časa, da so se ljudje lahko srečevali, si pripovedovali in obujali spomine.

Božične navade v Nadiških dolinah izhajajo iz preteklosti: nekatere so se ohranile, druge živijo le v bledem spominu nekaterih starejših ljudi.

Kot je še danes, se je tudi nekoč božični čas pričel s prihodom svetega Miklavža in svete Lucije.

V dneh pred božičem so starši in otroci šli v gozd, da bi poiskali najlepši brin, ki so ga potem okrasili z darovi, ki sta jih prinesla svetnika: z mandarini, lešniki, orehi … Hodili so tudi nabirat mah in ga pobrali le toliko, kolikor ga je bilo potrebno za jaslice.

Od 16. do 24. decembra je bila v navadi “devetica”, ki se je odvijala ob vrsti ljudskih molitev v čast Materi božji. Vsi vaščani so se zvečer zbrali in nosili skozi vas v procesiji Marijino podobo. Vsak večer so nesli podobo v drugo hišo, kjer so molili rožni venec in se zadržali ob petju božičnih pesmi in molitvi. Vsi so sodelovali, otroci, mladi in starejši. Ob prehodu iz ene hiše v drugo je gospodinja prebrala molitev v zahvalo Mariji, da je sprejela gostoljubje tiste hiše. To se je dogajalo v vseh hišah, večer za večerom vse do božične vigilije. V zadnji hiši je nato podoba ostala štirideset dni na oltarju, ki so ga pripravili z brinovimi ali bršljanovimi vejami in okrasili s papirnatim cvetjem. Ob njem je gorela “dušica” – oljna svetilka. V tej zadnji hiši so se vaščani zbirali k rožnemu vencu vsak večer do svečnice, nakar so podobo spravili in jo skrbno čuvali do naslednjega 16. decembra.

Za božični večer so pripravljali kuhane štruklje.

Nekaj dni pred božičem so možje šli v gozd in odžagali velik drevesni panj, imenovan “čoja”. Na božično vigilijo so čojo vrgli na ognjišče, da je gorela celo noč in grela hišo vse do naslednjega jutra; tako so ljudje ob povratku od polnočnice dobili hišo še toplo.

Ženske so v staro posodo položile žerjavico skupaj z blagoslovljenimi suhimi rožami in obšle vse prostore v hiši, da so jih blagoslovile in pustile za seboj dober vonj.

Nekaj dni pred božičem so otroci s pomočjo staršev in starih staršev pripravili “faglo”, baklo, s katero so si na božični predvečer na poti k polnočnici svetili po stezi, ki je vodila k cerkvi. Možje so v cerkvi praznično pritrkavali, otroci pa so jim pomagali.

Na božič so zjutraj otroci stekli k drevesu v upanju, da tam dobijo kako darilo, čeprav so bila darila skromna ali jih sploh ni bilo. Ljudje so si voščili in nato šli k maši. Tu je župnik po pridigi pozval vernike k “ufru”: šli so okrog oltarja in pustili v košarici svoj dar. Po maši so se vsi vrnili domov, kjer jih je čakalo najbogatejše kosilo v letu: kokošja juha, pečen krompir, polenovka, vampi, repa … in na koncu vsega je prišel še “mak”, posušen grozd, katerega jagode so zagotavljale, da bodo potem vse leto denarci v žepu.

Na predvečer novega leta so pripravili kuhane štruklje z nadevom, ki je čakal že od božične vigilije; pripravili so jih kar veliko, tako da so mladeniči, ki so prišli voščit, jedli štruklje, popili kozarec vina in seveda podvorili domačim dekletom.

troci so se tako 31. decembra zjutraj kot na dan treh kraljev veselo zbrali in se podali po vasi, obiskali vse hiše, voščili in zapeli, domači pa so jih poplačali s koledo: z orehi, lešniki, s “koščiči” (krhlji suhih jabolk) in drugim suhim sadjem …

Na dan novega leta so vsi šli k maš in si izmenjali voščila. Po kosilu spet ni smel manjkati “mak”, i je zagotavljal srečo in bogastvo.

Na predvečer treh kraljev so ženske, e jim e ostalo še kaj nadeva, spet pripravile štruklje, medtem ko so možje in otroci šli s “faglo” do cerkve in pritrkovali za dobro letino na poljih. Po maši, med katero so blagoslovili vodo, so ljudje ostali skupaj, popili kozarec kuhanega vina in pojedli košček kruha, v spomin na darovanje cerkvi, ki je nekoč dajala kmetom zemljo v najem. Blagoslovljeno vodo so ljudje odnesli domov, da so jo lahko popili v primeru bolezni. Kmetje so blagoslovljeno vodo nesli tudi na polje in ga tako blagoslovili.

Na predvečer treh kraljev so otroci pripravili tudi nogavico ali večji čevelj, da bi jim Befana pustila veliko sladic. Zjutraj so potem tekli pogledat, kaj so dobili. Navadno so našli mandarine, oreške, lešnike, bombone.

Po maši so prerezali trak in s tem se je pričel pust. Tudi na trikraljevo pri kosilu ni manjkal “mak”, ki je bil torej značilnosti vseh treh božičnih praznikov: samega božiča, novega leta in treh kraljev.

Božič je nekoč gotovo bil lep praznik: ljudje so imeli le malo, toda znali so se zadovoljiti in biti srečni. Danes imamo vsega, a mislimo le nase in kupujemo darila, ki so večkrat nepotrebna in nas razveselijo le za kratek čas, medtem ko so na svetu še vedno lačni in žejni ljudje.

 

Autori: Pietro – Martina

Usanze e tradizioni natalizie delle valli del Natisone.

 Al tempo in cui i nostri nonni erano bambini il Natale si festeggiava in modo semplice. La maggior parte della popolazione era costituita da contadini la cui vita nel periodo di Natale era molto diversa rispetto al resto dell’anno; non c’era infatti lavoro nei campi e perciò si aveva più tempo per trovarsi, raccontare e ricordare tante cose.

Le tradizioni natalizie delle valli del Natisone sono legate al passato: alcune tradizioni del passato sono sopravissute, altre sono solamente nei ricordi sfumati di alcuni anziani.

Un tempo, come oggi, le feste natalizie iniziavano con l’arrivo di San Niccolò e di Santa Lucia.

I giorni prima di Natale genitori e bambini andavano nel bosco a cercare il ginepro più bello e poi lo addobbavano con i doni che avevano portato loro i due santi: mandarini, noccioline, arachidi,……Andavano, inoltre, a raccogliere il muschio prendendo solo quello necessario per allestire il presepio.

Dal 16 al 24 dicembre si praticava l’usanza della “ devetica”. Questa consisteva in una serie di preghiere in onore alla Madonna. Tutti i paesani si riunivano e portavano in processione per il paese un quadro raffigurante la Madonna. Questo quadro veniva portato ogni sera in una famiglia diversa dove si recitava il Santo Rosario con tante preghiere e canzoni natalizie, con la partecipazione di bambini, giovani ed anziani. Durante il trasporto da una casa all’altra, una signora leggeva una preghiera di ringraziamento alla Madonna per l’ospitalità ricevuta in quella famiglia e questo avveniva ogni sera fino alla vigilia di Natale.   Nell’ultima casa il quadro della Madonna rimaneva sull’altare, preparato con rami di ginepro o edera ed abbellito con fiori di carta vicino ad una “dusica” – luce ad olio, per quaranta giorni. L’ultima famiglia ospitava ogni sera gli abitanti del paese a pregare il Rosario fino al giorno della Madonna Candelora e lo conservava lì con molta cura fino al 16 dicembre dell’anno successivo.

La vigilia di Natale si preparavano gli strucchi lessi.

Alcuni giorni prima di Natale gli uomini andavano nel bosco e tagliavano un grosso pezzo di legno chiamato “coja”. La vigilia di Natale lo gettavano nel focolare: questo legno, che era molto robusto, ardeva tutta la notte e serviva per scaldare fino alla mattina seguente, cosicché, chi andava alla messa di mezzanotte, tornando, trovava ancora caldo in casa.

Le donne mettevano in un vecchio pentolino della brace con dei fiori secchi benedetti. Con questo passavano in tutte le stanze, benedicendole e lasciando un buon odore.

Alcuni giorni prima di Natale i bambini , aiutati dai genitori o dai nonni, preparavano la “fahla”- fiaccola che, la sera della vigilia, serviva per illuminare il sentiero per raggiungere la chiesa dove si celebrava la messa di mezzanotte. Lì gli uomini, aiutati dai bambini, suonavano le campane a festa.

La mattina di Natale i bambini correvano verso l’albero con la speranza di trovare qualche regalo, anche se a volte  era povero o addirittura non c’era. Dopo essersi scambiati gli auguri, tutti andavano a messa: per l’occasione, dopo la predica, il parroco invitava i presenti al bacio della pace- “ufar” facendo il giro dietro l’altare e poi lasciando un’offerta in un cestino. Dopo, tutti tornavano a casa a consumare quello che era il pranzo più ricco dell’anno: brodo di gallina, purè o patate arrosto, baccalà, trippa, “brovada” ,……e per finire non bisognava dimenticare il “ mak” d’uva americana passita che, per scaramanzia, avrebbe garantito soldi in tasca tutto l’anno!

La vigilia di capodanno si preparava altri strucchi lessi con l’impasto già pronto dalla vigilia di Natale; venivano preparati anche in abbondanza così i giovanotti, con il pretesto di recarsi a fare gli auguri, mangiavano gli strucchi, bevevano un bicchiere di vino ed intanto incontravano le ragazze della famiglia. I bambini, la mattina del 31 dicembre e all’Epifania, si riunivano festosi per andare per  le case del paese a fare gli auguri e a cantare, in cambio ricevevano la “koleda”: noci, noccioline, “ koscic”- mele secche, susine secche……

A capodanno ci si recava a messa e ci si scambiava gli auguri. Dopo il pranzo non doveva mancare lo scaramantico “mak” d’uva americana passita che portava fortuna e denaro.

La vigilia dell’Epifania le donne, se avevano ancora impasto, preparavano gli strucchi lessi, mentre gli uomini ed i bambini, guidati dalla “ fahla”, si recavano in chiesa a suonare le campane a festa, di buon auspicio alla campagna. Terminata la messa durante la quale si benediva l’acqua, si preparava  il vin brulè che si beveva mentre si mangiava tutti assieme il pane, per ricordare l’offerta alla chiesa che un tempo dava in affitto il terreno ai contadini. L’acqua benedetta si portava a casa e si beveva in caso di malattia. I contadini portavano l’acqua benedetta nei campi e la versavano sul suolo, benedicendolo. La vigilia dell’Epifania i bambini appendevano la calza o mettevano una scarpa grande affinché la Befana la riempisse di tanti dolci. La mattina dell’Epifania correvano a vedere i regali che di solito consistevano in mandarini, arachidi, noccioline, torroni,…. Finita la messa, il taglio del cordone dava l’avvio al Carnevale. Anche il pranzo dell’Epifania terminava con il “mak” d’uva, immancabile sulla tavola delle tre feste natalizie: Natale, capodanno, Epifania.

Il Natale di un tempo era certamente più bello: la gente aveva poche cose, ma sapeva accontentarsi ed essere felice. Oggi  abbiamo di tutto, ma pensiamo solo a noi stessi, ad acquistare regali spesso inutili che ci soddisfano solo per un breve momento, mentre ci sono persone al mondo che soffrono la fame e la sete!

 

Autori: Pietro – Martina

DEVETICA

“DEVETICA”

Nona Silvia pripoveduje …

“Ko sem bila še otrok, so božično drevo pripravljali le v nekaterih hišah, medtem ko so vsi postavili jaslice. Pripravili so jih skromno, z lesenimi ali papirnatimi kipci,  hlevček je bil iz lesa, slame ali kamnov, razbito ogledalo je bilo jezerce, mah in rečni prod sta oblikovala travnik in poti.

Devet dni pred božičem se je v Nadiških dolinah začela devetica, devetdnevna pobožnost z vrsto molitev v čast Materi božji. Vsi vaščani so se zbrali in molili rožni venec v vaški kapelici ali v najpomembnejši hiši v vasi. Nato se je začela procesija, med katero so peli litanije in ponavljali molitve iz rožnega venca. Na čelu procesije so nosili stoletno podobo z jaslicami ali prikazom svete družine. Otroci, mladi in stari so sledili procesiji s prižganimi lučicami.

Prav vrati prve hiše so nato zapeli molitev “Bodi pozdravljena”. Ob vstopu v hišo je tisti, ki je nosil podobo, položil podobo na oltarček, ki je bil pripravljen iz dveh prekrižanih brinovih vej in okrašen s papirnatimi rožami. Ob oltarju je gorela “dušica”, oljna svetilka, ki je nato ostala prižgana vse do svečnice. Podoba je nato ostala v hiši do naslednjega večera, ko se je okrog 7. ali 8. ure zvečer pri tisti hiši spet zbrala vsa vas. Spet so molili rožni venec in se nato v procesiji podali do druge hiše v vasi. To se je potem ponavljalo devet večerov, vse do božičnega predvečera. Takrat so ob devetici zapeli tudi pesmi “Te dan vsega veselja” in “ Češčena si, Marija”. Pri zadnji družini so se nato zbirali k molitvi še štirideset dni, vse do svečnice.

V vsaki hiši so ob devetici ponudili kuhane štruklje, gubanco, vino, kavo … otrokom so dali kostanjeve bombone – pripravili so jih tako, da so v možnarju zdrobili suh kostanj vrste purčinjac – ali bengalke, ki so jih bili še posebno veseli in so jih z velikim navdušenjem prižigali Mariji na čast.

Nekoč je devetica potekala v vseh vaseh naših dolin, ker je bilo po vaseh veliko družin in so se gospodinje skoraj “pričkale”, katera bo lahko v svoji hiši gostila Marijo. Družine so bile velike in vsi so sodelovali pri procesiji.

Zdaj so vasi v hribih skoraj prazne in tudi družine so majhne, tako da se je ta navada ohranila le v nekaterih krajih. Da bi pri devetici lahko sodelovalo čim več ljudi, nosilo zdaj podobo svete družine od vasi do vasi in ne več od hiše do hiše.

Upajmo, da boste vi otroci to našo navado, ko jo boste poglobljeno spoznali, tudi prenesli naprej na vaše otroke in vnuke, saj je res lepa in je del naše kulture!”

Tako je ganjeno končala svojo pripoved nona Silvia iz Hrastovijega.

Avtorji: Stefano- Massimo- Kevin – Simone

LA  “DEVETICA” – NOVENA

 Nonna Silvia racconta………….

Io mi ricordo che quando ero bambina non in tutte le case si usava fare l’albero di Natale, ma tutti facevano il presepe. Lo si realizzava utilizzando materiali poveri. Si usavano figure di legno o cartapesta, una capanna di legno e paglia o pietra, un pezzo di specchio rotto per lo stagno, il muschio per l’erba e il ghiaino per le strade….

Nove giorni prima di Natale aveva inizio l’usanza della novena che nelle valli del Natisone si chiama “devetica.” Consisteva in una serie di preghiere in onore alla Madonna. Tutti i paesani si riunivano a pregare il Santo Rosario nella chiesetta, o nella cappella o nella casa più importante del paese. Poi aveva inizio la processione durante la quale si cantava le litanie alternate alle preghiere del Santo Rosario. La processione era preceduta dal quadro centenario raffigurante il presepe, con in primo piano la capanna della Sacra Famiglia, mentre bambini, giovani e anziani seguivano il corteo tenendo in mano dei lumini accesi.

Davanti all’ingresso della prima casa si cantava la preghiera “Bodi pozdravljena”. Quando si entrava, la persona che portava il quadro, lo posava sull’altare preparato con due rami di ginepro incrociati e abbelliti con fiori di carta. Vicino all’altare ardeva la “dušica”, una luce ad olio che doveva rimanere accesa fino al 2 febbraio, festa della Madonna Candelora. Il quadro rimaneva lì fino alla sera successiva quando, verso le ore 19:00- 20:00, tutta la gente del paese si riuniva in quella stessa casa. Si recitava il Santo Rosario e poi si partiva nuovamente in processione verso un’altra casa del paese. E così allo stesso modo per nove sere, fino alla vigilia di Natale. L’ultima sera, quella prima di Natale, si cantava “ Te dan vsega veseja” e “ Ceščena si Marija”. Nell’ultima famiglia ci si radunava a pregare per quaranta giorni, fino al giorno della Madonna Candelora.

In tutte le famiglie venivano offerti gli strucchi lessi, la gubana, il vino, il caffè,……..e ai bambini le “caramelle – castagne” ottenute sbriciolando le castagne secche (“purčinjac” ) nel “ martau” o le fusette, considerate dai bambini assai felici dei fuochi d’artificio che loro si divertivano ad accendere in onore alla Madonna.

Un tempo la “devetica” era praticata in tutti i paesi delle valli, perché c’erano tante famiglie nei paesi e le signore spesso addirittura “litigavano” per ospitare la Madonna. Le famiglie erano inoltre molto numerose e tutti partecipavano alla processione.

Ora i paesi di montagna sono quasi spopolati e le famiglie sono composte da pochi elementi e quest’usanza è praticata ancora in pochi paesi. Per dare comunque la possibilità a tutti di partecipare, il quadro raffigurante la Sacra Famiglia viene portato non più di casa in casa, ma di paese in paese.

Speriamo che voi bambini, conoscendo in modo approfondito queste informazioni, possiate tramandare ai vostri figli, nipoti quest’usanza così bella che fa parte della nostra cultura!………conclude emozionata la nonna Silvia di Crostù!

 

Autori: Stefano- Massimo- Kevin – Simone

Scuola primaria bilingue _ Dvojezična šola

FAGLA

“FAGLA”

(bakla)

Potrebujemo:

  • les: leska ali akacija (60- 70 cm)
  • “beko”- vrbovo šibo
  • “palud” – koruzne liste

Postopek.

  • Oskrbimo si primeren kos svežega lesa, dolg 60/70 cm.
  • Pripravimo držaj tako, da v spodnjem delu odstranimo lubje.
  • Nad držajem povežemo z vrbovo šibo
  • S sekirico nerežemo vse, kar je nad vrbovo šibo.
  • Zgornji nasekan del zvežemo z vrbovo šibo.
  • Tri dni sušimo v pečici štedilnika.
  • Prižgemo s pomočjo koruznih listov (“paluda”).

Uporaba

S “faglo” si svetimo na poti k cerkvi na predvečer božiča, novega leta in treh kraljev. Ne smemo je prižgati v vasi.

Pri pripravi navodil am je pomagal naš strokovnjak Giovanni Coren.

“FAHLA”

FIACCOLA

Materiale occorrente:

  • legno: nocciolino o acacia (60- 70 cm)
  • “beka”- vimini per legare
  • “palut” – ciuffo del granoturco

Procedimento.

  • Ci procuriamo un pezzo di legno verde lungo 60/70 cm.
  • Prepariamo l’impugnatura togliendo la corteccia .
  • Leghiamo con la “beka” sopra l’impugnatura.
  • Incidiamo con la roncola tutta la parte sopra la prima
  • Leghiamo con la “beka” la parte alta.
  • Essicchiamo per tre giorni nel forno a legna.
  • Per l’accensione utilizziamo le foglie del granoturco (“palut”).

Utilizzo

Illuminare la strada per raggiungere la chiesa ( non accenderla mai in paese!) alla vigilia di Natale , di capodanno e dell’Epifania.

Istruzioni per costruire la fiaccola elaborate assieme all’esperto locale Giovanni Coren.

GIOVANNI COREN

GIOVANNI COREN PRIPOVEDUJE … RESNIČNO ZGODBO

 Ko je bil Giovanni Coren še otrok je v Petjagu živela zelo revna družina: oče je bil na delu v tujini, mame pa ni bilo več, ker je umrla ob porodu zadnjega otroka.

Tako je za pet vnučkov skrbela nona.

Na božični predvečer je začela nona v kuhinji pripravljati kuhane štruklje, kot je bila navada.

Otroci so medtem sedeli v drugi sobi pri ognjišču, kamor je bila nona že prej dala lonec z vodo, da bi zavrela.

Ko je nona pripravila nekaj štrukljev, jih je dala kuhat v vrelo vodo in se vrnila v kuhinjo, da bi pripravila še ostale.

Medtem pa so otroci tiho in skrivaj pobrali štruklje iz lonca in jih skrili v svoj predpasnik. Ker so bili štruklji zelo topli, so morali močno mahati z njimi, da so se pohladili. Nato so jih zadovoljno in hitro pojedli.

Ko je nona vzela luknjasto zajemalko in se vrnila, da bi pogledala, če so priplavali na površje, štrukljev ni bilo več! Vse so vnučki skrivaj pojedli.

Nona je seveda takoj razumela, da so jo potegnili za nos, a se ni jezila, saj se je zavedala, da so bili vnučki tako zelo sami in lačni!

Autore: Mitja

GIOVANNI COREN RACCONTA……UNA STORIA REALMENTE ACCADUTA

 Quando Giovanni Coren era bambino, a Ponteacco viveva una famiglia molto povera: il papà era all’Estero per lavoro, la mamma non c’era più perché era morta dando alla luce il suo ultimo figlio.

La brava nonna , che già viveva in famiglia, si prese cura dei cinque nipotini.

Alla vigilia di Natale, la nonna si mise a preparare, come era consuetudine, gli strucchi lessi in cucina.

I bambini nel frattempo erano seduti intorno al focolare – “ ognjisce” che si trovava in un’altra stanza e sul quale la nonna precedentemente aveva messo a bollire l’acqua in una pentola.

La nonna, dopo aver preparato un po’ di strucchi, li mise a cuocere nell’acqua bollente e tornò in cucina a terminare la preparazione dei rimanenti.

Intanto i nipotini, in silenzio e di nascosto,  prelevarono gli strucchi dalla pentola e li riposero nel loro grembiulino. Gli strucchi, però, erano bollenti e quindi dovevano scuotere forte il grembiulino per farli raffreddare. Poi li  divorarono con avidità e piacere.

Quando la nonna ritornò in cucina per vedere se fossero venuti a galla e prese il mestolo forato per tirarli fuori, gli strucchi non c’erano più! Li avevano mangiati di nascosto i suoi nipotini!

La nonna, ben presto si rese conto dello scherzetto,ma non si arrabbiò più di un tanto perché sapeva che i suoi nipotini erano solo tanto soli ed affamati!

Autore: Mitja

RELAZIONE DELL’INCONTRO CON L’ ESPERTO LOCALE GIOVANNI COREN

Lunedì 14 gennaio ’08, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, nella nostra classe è venuto  Giovanni Coren.

Ci ha raccontato delle usanze e delle tradizioni natalizie delle valli del Natisone .

Ha iniziato l’intervento dicendo che nel periodo natalizio ci sono tre feste importanti : il Natale, il capodanno e l’Epifania.

Ai tempi in cui lui era bambino, i giorni prima di Natale si andava nel bosco a scegliere il ginepro più bello per preparare l’albero di Natale. Lo si addobbava poi con i biscotti, i mandarini, le noci,  le noccioline, le arachidi,…Si andava anche a raccogliere il muschio per preparare il presepe.

La vigilia di Natale, dopo cena si preparavano gli strucchi lessi. Li si mangiava e dopo  si faceva la fiaccolata fino alla chiesa con le “fahle”- le fiaccole fabbricate i  giorni precedenti.

Arrivati in chiesa  i ragazzi, assieme agli uomini, suonavano le campane contemporaneamente a quelli degli altri paesi delle valli. A mezzanotte si pregava la Santa messa.

A Natale ci si scambiava gli auguri e si andava a messa. Il parroco, finita la predica, invitava i presenti al “bacio della pace”( “ufar”): si faceva il giro intorno all’altare , si baciava l’immagine di Gesù e poi si lasciava un offerta. Il pranzo di Natale era assai ricco e terminava con il “mak”  d’uva americana passita, che  assicurava, per scaramanzia, soldi in tasca per tutto l’anno!

La vigilia di Capodanno si preparava nuovamente la “fahla”con il legno di nocciolino o di acacia e gli strucchi bolliti.

La mattina della vigilia i bambini facevano la “Koleda”: davanti ad ogni casa del paese cantavano una canzone e, più volte la cantavano, più doni ricevevano.

La canzoncina è la seguente:

“SERKITE ,SERKITE

TE DOBRE JIETO.

TE HUDE PUSTITA,

TE DOBRE VARZITA!!!”

La padrona di casa , sentendola, si recava su “paju” – poggiolo e scuoteva il cestino contenente: mandarini, noci, nocciole, prugne secche,  “koscic”- fette di mele secche,….Poi lanciava i doni che i bambini prendevano con molta gioia.

Dopo cena si mangiavano gli strucchi lessi  in compagnia dei ragazzi del vicinato che avevano quindi la possibilità di andare dalle ragazze e stare un po’ con loro.

Il giorno di Capodanno per prima cosa ci si faceva gli auguri di felice anno nuovo e poi si pranzava stando ben attenti a non dimenticare a fine pasto  il “mak” d’uva americana passita che assicurava abbondanza tutto l’anno.

La vigilia dell’Epifania era l’ultima festa, perciò si festeggiava con ancora più ardore. Anche quel giorno si preparavano gli strucchi bolliti e la “fahla” per la fiaccolata fino alla chiesa dove le campane suonavano a festa rimbombando di paese in paese. La gente, e soprattutto gli uomini e i giovanotti,  erano impazienti di mangiare il pane e bere il vin brulè.Questo gesto ricordava il ringraziamento dei contadini alla chiesa  che in passato aveva dato loro in affitto  il terreno da coltivare. La messa celebrata il giorno dell’Epifania poneva fine alle feste natalizie e dava l’avvio al Carnevale.

Giovanni Coren, concludendo il suo intervento, ha sottolineato il fatto che siamo fortunati ad avere la possibilità di sentir parlare  di queste usanze e queste tradizioni così potremo tramandarle e, anche grazie a noi, non saranno dimenticate.

Verso le ore 12:30 abbiamo ringraziato e salutato l’esperto Giovanni Coren e ci siamo recati in sala mensa per il pranzo.

Autori: Miriana – Maddalena – Igor

KOLEDA

 “KOLEDA”

 “Koleda” je značilna božična navada v Nadiških dolinah. Nekoč se je odvijala v mnogih vaseh, koledovali so otroci in tudi odrasli, danes je še živa v Ščiglah, kot ve povedati naš sošolec Lorenzo, in morda še v kaki drugi vasici.

  1. decembra zjutraj in na dan treh kraljev se otroci zberejo pred prvo hišo v vasi, kjer začnejo z zbiranjem kolede. V Petjagu in drugih dolinskih vaseh so peli:

“Serkite, serkite, te dobre lieto. Te hude pustite in te dobre vrzite!”

Gospodinja se je prikazala na “pajuolu” (ganku) in močno potresla s košaro, ki jo je držala v rokah in kamor je spravila darila za otroke. Otroci so takoj zaznali, kaj je v košari: orehi, lešniki, suhe slive in “koščiči”. Včasih se je gospodinja pošalila in je dala v košaro suh kostanj, otroci pa tega niso imeli radi in so zavihnili nos. Pesem kolednico so otroci zapeli tudi večkrat, da jim je gospodinja večkrat navrgla dobrot. Giovanni Coren nam je povedal, da so otroci takoj pojedli “koščice” in suhe slive, ki so tedaj predstavljali prave sladice, medtem ko so lešnike in orehe spravljali v svoje košarice.

V Ščiglah so otroci pei in še danes pojejo naslednjo pesem:

“Dobro jutro, gospodinja in gospodarji, po koledo smo paršli. Zdravje an veseje smo vam parnesli. An to sveto novo lieto an ti sveti trije kraji, ki so Jezusa obdarovali, obdarujte tudi nas. Kier so Jezusa obdarovali, obdarujte tudi nas!”

Danes hodijo otroci po “koledo” samo na dan svetih treh kraljev.

Gospodinje potresejo v košari in nato vržejo otrokom bombone, mandarine, razne sladkarije in podobno … zraven pa še nekaj orehov in lešnikov kot nekoč.

Otroci se nato navdušeni nad darovi podajo do naslednje hiše, kjer spet zapojejo v pričakovanju, da bodo dobili toliko dobrot.

“Koleda” je zdaj prava otroška navada, ob kateri se otroci lahko zberejo skupaj in se zabavajo. Upajmo, da ne bo ostala le v spominu naših starih, ki tako ljubeznivo gledajo za njimi, ko se vsi skupaj podajajo od hiše do hiše in ko v vasi odmevajo njihovi zvonki in sladki glasovi.

Avtorja: Lorenzo – Elena

LA “ KOLEDA”

La “koleda” è un’ usanza tipica natalizia delle valli del Natisone. Un tempo si praticava in molti paesi, oggi è in uso a Cicigolis, come testimonia Lorenzo, un nostro compagno di classe, e forse in qualche altro paesino.

La mattina del 31 dicembre e il giorno dell’Epifania i bambini si riunivano davanti alla prima casa del paese dove decidevano di iniziare la “raccolta”. A Ponteacco e nel fondovalle cantavano:

“ Serkite, serkite te dobre lieto. Te hude pustite in te dobre vrzite!”

e la padrona di casa si affacciava al “paju” – poggiolo- e scuoteva forte il cestino, contenente i doni, che teneva in mano. I bambini riconoscevano immediatamente il contenuto: noci, noccioline, susine secche e “koščic”. Qualche signora, se era in vena di scherzi,metteva nel cestino le castagne secche: i bambini, però, allora, non gradivano questi frutti e storcevano il naso. Più volte intonavano la canzoncina e più doni lanciava loro la padrona di casa. Giovanni Coren ci ha raccontato che mangiavano subito i “koščic” e le susine secche, che erano i dolci di un tempo, e raccoglievano nel loro cestino le noci e le noccioline.

A Cicigolis un tempo, come oggi, i bambini intonavano questo canto:

“ Dobro jutro gospodinja in gospodari, po koledo smo paršli. Zdravlje an veseje smo vam parnesli. An to sveto novo lieto an ti sveti trije kraj, ki so Jezusa obdarovali, obdarujte tudi nas. Kjer so Jezusa obdarovali obdarujte tudi nas!”

Le signore scuotono nel loro cestino e poi lanciano le caramelle, i mandarini, i torroni, i lecca- lecca, le merendine,… e ancora qualche nocciolina e noce come un tempo.

I bambini, entusiasti dei doni, ripartivano e ancora ripartono a riproporre il canto davanti ad un’altra casa con la speranza, sempre ricompensata , di ricevere tante buone cose.

La “koleda” è un’usanza propria dei  bambini: permette loro di stare uniti e di divertirsi assieme! Speriamo che non rimanga solo nella memoria dei nostri nonni che con tanto affetto li vedevano spostarsi tutti insieme di casa in casa  e sentivano il paese vibrare con le loro dolci voci!

Autori: Lorenzo – Elena

Scuola primaria bilingue _ Dvojezična šola

 

 

KOŠČIČI

“ KOŠČIČI”- posušene jabolčne rezine ali krhlji

Sestavine:

  • jabolka “sevke”

Postopek:

  • Jabolko olupimo.
  • Prerežemo na pol.
  • Odstranimo peščice.
  • Vsako polovico zrežemo na tanke rezine.
  • Z iglo nataknemo jabolčne rezine na volneno nit.
  • Tako pripravljene rezine vstavimo v vrečko iz blaga.
  • Vrečko obesimo na podstrešje, kjer je prepih (nikakor ne na sonce!)
  • Pustimo toliko časa, da se rezine povsem posušijo.

 

SUHE SLIVE

Sestavine:

  • slive

Postopek

  • Konec poletja poberemo slive.
  • Odstranimo koščico (po želji).
  • Z iglo nataknemo slive na volneno nit.
  • Tako pripravljene slive vstavimo v vrečko iz blaga.
  • Vrečko obesimo na podstrešje, kjer je prepih, a ne na sonce.
  • Pustimo, da se primerno posušijo.

Tako se pripravljajo “koščič” in suhe slive, pri tem nam je svetoval Giovanni Coren.

Avtorici: Erika – Barbara

I “ KOSCIC”- FETTE DI MELA ESSICATA

Ingredienti:

  • mele “seuke”

Procedimento

  • Sbucciare la mela.
  • Tagliare a metà la mela.
  • Togliere il torsolo.
  • Tagliare a fette sottili le due metà della mela.
  • Infilare con un ago le fette di mela su un filo di lana.
  • Mettere le fette infilate in un sacchetto di tessuto.
  • Appendere il sacchetto sul solaio dove c’è corrente d’aria (non sul sole!).
  • Lasciare lì finchè le fette di mela sono ben essiccate.

 

  • LE SUSINE SECCHE

Ingredienti:

  • susine

Procedimento

  • Prendere delle susine già raccolte a fine estate.
  • Togliere il nocciolo ( a piacere).
  • Infilare con un ago le susine su un filo di lana.
  • Mettere le susine infilate in un sacchetto di tela.
  • Appendere il sacchetto sul solaio dove c’è corrente d’aria, ma non sul sole.
  • Lasciarle essiccare al punto giusto.

Ecco come preparare i “koscic” e le susine secche, così come ci ha suggerito Giovanni Coren!

Autrici: Erika – Barbara

MAH

MAH … IN NABIRANJE

Nekaj dni pred božičem je bila v družinah Nadiških dolin navada, da so nabirali mah za jaslice. Nekateri to delajo še danes.

Mahovi so rastline, ki živijo v vlažnih krajih. Mah raste na drevesih na severni strani, ki ni izpostavljena sončnim žarkom, na vlažnih zidovih, na zelo vlažni zemlji …

Mahov je več vrst: nekateri so gostejši, drugi drobni, eni so svetlo zeleni, drugi temnejši. Na mehki preprogi mahu najdemo včasih druge rastlinice, z drugačnimi barvnimi odtenki, ali lepe praproti.

Mah je zelo občutljiv in pri nabiranju moramo biti zelo pazljivi. Če smo dovolj potrpežljivi, lahko naberemo dovolj velike kose mahu, z izmenjavo različnih mahov pa lahko damo duška naši domišljiji in pripravimo kar lepo okolje za naše jaslice.

Vonj mahu je prijeten, saj nas spominja na gozd.

Ko se ga dotaknemo, imamo občutek, da se dotikamo mehke preproge, gibke blazine, nežne stajice za muce. Če je suh, nam daje občutek prijetne topline: v starih časih so ga ljudje uporabljali kot odejo, ki jih je grela.

Mah potrebuje petnajst do dvajset let, da zraste, brez vode zdrži kake tri mesece in ne povsem usahne. Ko ga uporabimo, ga moramo zato spet postaviti na vlažen zidek ali na severno stran drevesnega debla, kjer je bije sonce. Giovanni Coren nam je zagotovil, da lahko v nekaj letih spet začne rasti in se širiti.

Mah je gozdarska služba zaščitila in je torej njegovo nabira-nje prepovedano.

Giovanni pa nam je tudi povedal, da je pred božičnimi prazni-ki izjemoma mogoče pobrati nekaj mahu, vendar le toliko, koli-kor ga res potrebu-jemo.

Avtorji: Emanuel – Francesca – Dejan

IL MUSCHIO E………. LA SUA RACCOLTA

Alcuni giorni prima di Natale era consuetudine, ed è tuttora in alcune famiglie delle valli del Natisone, raccogliere il muschio per preparare il presepe.

Il muschio è uno strato di piante che vivono in luoghi umidi. Cresce infatti sui tronchi degli alberi nella parte non esposta al sole, a Nord,  sui muretti umidi, sui terreni molto umidi,….

Esistono diversi tipi di muschio: alcuni hanno uno spessore più rilevante, altri sono più sottili; alcuni sono di colore verde chiaro, altri di un verde più intenso. Sul suo morbido tappeto spiccano spesso piantine particolari che presentano un’ulteriore tonalità di verde, oppure delle belle felci.

Il muschio è molto fragile e bisogna raccoglierlo con estrema delicatezza. Se lo si raccoglie con molta pazienza, si riesce a prelevare dei pezzi piuttosto grandi che, accostati nel presepio vicino ad altri pezzi di muschio diverso, ci permettono di sbizzarrire la nostra fantasia nel preparare il paesaggio del presepe.

Il suo odore non è affatto spiacevole: ci ricorda l’odore del bosco.

Toccandolo sembra di accarezzare un morbido tappeto, un soffice cuscino, una delicata cuccia per gatti. Asciutto, dà una sensazione di piacevole calore: nell’antichità veniva usato, infatti, dagli uomini per coprirsi e riscaldarsi.

Si forma in quindici – vent’anni e riesce a resistere senz’acqua per almeno tre mesi, senza deperire completamente. Una volta usato, quindi, bisogna ridisporlo su un muretto umido o sulla parte a Nord del tronco di un albero, dove non batte il sole. Dopo qualche anno Giovanni Coren ci ha assicurato che riprende vita, inizia a crescere ed allargarsi.

Il muschio è un bene protetto dalla Guardia forestale, è quindi vietata la sua raccolta. Giovanni ci ha riferito, però, che eccezionalmente prima delle feste natalizie è concesso raccoglierne solo la quantità necessaria.

 

Autori: Emanuel – Francesca – Dejan